Un mondo, in costruzione

Quarta puntata. Percorrendo la nostra scala di quel mondo “fantastico” che è esattamente il reale, dopo aver parlato dei pianeti, ora possiamo e dobbiamo giungere fino lì, fino alle stelle. Per scoprire, in modo forse sorprendente, in quale misura dobbiamo proprio a loro quel che siamo, e come siamo…

Un’altra avventura è davvero ripartita in grande stile in questi anni, ed è quella della conoscenza delle stelle, questi oggetti celesti così peculiari (semplici a descriversi nel funzionamento di base e complicatissimi nei dettagli), e così ubiqui nell’Universo. “Dio mio è pieno di stelle!” esclama David Bowman nel capolavoro di Stanley Kubrik, “2001 Odissea nello Spazio” di fronte alla contemplazione della volta celeste. Ma già Dante stesso, molti secoli prima della cinematografia, ricorreva in fondo allo stesso “effetto” per narrare il suo ritorno al mondo naturale, dopo il suo viaggio ultraterreno nelle profondità dell’Inferno: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”

L’oggetto “stella” pertanto non riguarda appena gli scienziati, ma tutti  quegli uomini, presenti e completi, che cercano di trovarsi pronti alla sfida conoscitiva del nuovo millennio. Non fosse altro perché il dato di partenza, il banalissimo dato numerico, è che di stelle ce ne sono veramente tante. Le stime, ovviamente, non sono facili, e comportano una serie di assunzioni sullo sviluppo e la geometria dell’Universo, ma potremmo azzardare, con ragionevoli assunzioni, un numero dell’ordine di trentamila miliardi di miliardi. L’imponenza di questa cifra ci istruisce, già da sé stessa,  sull’importanza del “fattore stella”. 

Leggi tutto “Un mondo, in costruzione”

Solo il fantastico, è reale

Terza puntata. Dopo aver speso qualche parola sul tipo di universo in cui ci troviamo a vivere, e come si può interpretare anche il dato scientifico più aggiornato perché ci torni a “parlare” di nuovo, ora iniziamo a percorrere una suggestiva e misteriosa strada, che sembra capace di portarci, se la vogliamo seguire davvero, fino alle lontane stelle…

Come avverte un poeta contemporaneo rumeno, Valeriu Butulescu, “La poesia è nata la notte in cui l’uomo ha iniziato a contemplare la luna, consapevole del fatto che non era commestibile”. Vi è dunque, all’origine dell’atto poetico, un primordiale atto di osservazione, di contemplazione, del cielo. Da qui in avanti la vera scienza non può che nutrirsi di meraviglia: il ricercatore ha bisogno non solo di dati e tabelle, proiezioni e statistiche, ma di attingere continuamente alla categoria del fantastico, per mantenere la mente aperta, ricettiva a quei segnali dall’universo, che altrimenti perderebbe. 

Leggi tutto “Solo il fantastico, è reale”

Un universo in corsa

Seconda puntata. Dopo aver realizzato come il modo “moderno” di guardare al cosmo non possa più “far fuori” la parte irriducibile di mistero che anzi risulta necessaria per accrescere il fascino dell’indagine stessa, ora iniziamo a vedere meglio di che tipo di universo ci stiamo occupando.

Essere usciti da una concezione di universo “statico”, pieno di stagnanti certezze ma ultimamente vuoto di mistero, non è certo senza conseguenze. La nozione di un cosmo in espansione ha meritoriamente relegato alla storia delle idee, proprio quel paradigma di universo stazionario, che per molto tempo ha preso spazio nei testi di astronomia e cosmologia, e che purtroppo per tanta parte ancora occupa la nostra mente, informa e definisce il nostro stesso modo di ragionare.

Il Big Bang, questa sorta di esuberante inizio del “tutto” (certo, i fisici avvertono che non si è trattato propriamente di una esplosione, ma possiamo pensarlo un po’ come tale), introduce un irreversibile dinamismo nell’armonia delle sfere, e legittima una visione storica, abilita un senso di sviluppo che è avvitato nel tempo, imperniato nel divenire, nella trasformazione progressiva, nel non essere mai uguale a sé stessi.

Leggi tutto “Un universo in corsa”

La bellezza, non le frontiere

Capita. Forse perché ho una parte del cervello che è sempre lì, sempre a caccia di percezioni estetiche interessanti, gradevoli (ehm, non è un modo elegante per dire “guardare le ragazze”, o forse sì…). No, davvero.

Capita.

Così mi accingo un po’ timoroso (leggi, fin troppo consapevole della propria ignoranza in materia) ad introdurmi alla tecnica delle random forest, per una necessità legata al lavoro sulla pipeline di riduzione dati del satellite GAIA. E mi imbatto tra l’altro nella pagina di wikipedia dove compare questa.

E già non so bene perché compare qui, e non in una galleria di arte astratta. Già mi colpisce per l’impatto visivo, e non sarebbe necessaria altra spiegazione.

E’ una immagine bella. Trasmette qualcosa, anche non sapendone proprio nulla della modalità con la quale è stata generata.

Il che forse è anche un bene, perché la didascalia che appare non risulta essere delle più esplicative, perlomeno ai comuni mortali:

Una visualizzazione dello spazio-modello della Foresta casuale dopo un allenamento con i dati

Ecco. Io sono abbastanza certo che — a meno che non siate illuminati statistici o esperti in reti neurali — questa frase vi lasci più o meno nel grado di comprensione che avevate prima (ovvero, praticamente pari a zero).

E va bene così.

Perché nonostante tutto ve la potete godere, questa immagine.

Perché la bellezza è così, non richiede spiegazioni, non necessita di prerequisiti.

Che è una sua prerogativa che io trovo, francamente, stupenda. La bellezza ha un suo canale privilegiato, è evidente. Un canale che salta tutti gli steccati percettivi e le barriere del ragionamento, e arriva direttamente al cuore.

Questa cosa non finirà mai di stupirmi, di meravigliarmi.

Se poi però vi piace comprendere come è nata questa immagine? Se siete curiosi di capire cosa ha generato questi colori, in splendida concordanza con le tendenze di certa arte moderna? Indebolite forse la sua bellezza, con la vostra curiosità di capire?

Niente affatto. Poiché arte e scienza si parlano, la bellezza si riversa da una all’altra, senza soluzione di continuità. E comprendere aumenta la bellezza: non lo dico io, lo dice un certo Feynman, sicuramente uno dei più grandi fisici che abbiamo avuto nei tempi recenti. Ascoltate:

E’ davvero evidente che per la bellezza non vi sono queste insipide frontiere e queste ingrate catalogazioni, nelle quali troppe volte facciamo impigrire la nostra visione del mondo.

Esiste dunque una altra scienza — che poi è anche (guarda un po’) la vera scienza.

Quella che fa della meraviglia di fronte al mondo la sua vera ed inesausta carica propulsiva. Quella che non mette frontiere, ma ricerca connessioni.

Quella che si approccia in modo relazionale a tutto ciò che esiste nel mondo, come pure ad ogni espressione culturale ed anche spirituale.

Quella che, in poche parole, contribuisce a farci essere uomini.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi